ALIS, Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile
ALIS nasce a Roma il 17 ottobre 2016 per dare voce ad un settore, quello della logistica intermodale, che sino ad ora non aveva trovato risposte nelle già esistenti associazioni di categoria. ALIS è un’associazione trasversale che mette a sistema tutti gli operatori del comparto logistico: società di autotrasporto, compagnie armatoriali, aziende ferroviarie, terminal, interporti, agenzie, spedizionieri e autotrasportatori. Grazie all’ingresso di porti, ed al recente ingresso delle Università, in qualità di Soci Onorari, è un esempio unico di integrazione nella catena logistica.
Un network che oggi conta più di 1.350 aziende associate, oltre 150.000 unità di forza lavoro, un parco veicolare di oltre 105.000 mezzi con più di 140.300 collegamenti marittimi annuali, e più di 120 linee di Autostrade del Mare. Con oltre 200 sedi A.L.I.S. è presente in maniera capillare in tutta Italia.
Aziende associate
Unità di forza lavoro
Mezzi
Collegamenti marittimi annuali
Linee di Autostrade del Mare
Sedi in tutta Italia
Le realtà imprenditoriali aderenti ad ALIS hanno deciso di essere parte attiva di un progetto unitario molto chiaro finalizzato al raggiungimento di importanti obiettivi che si identificano con la mission dell’associazione ovvero:
Internazionalizzazione delle aziende di trasporto
È fondamentale migliorare la competitività dell’Italia sia su nuovi mercati sia nei confronti di concorrenti internazionali. In tal senso, le aziende operanti nell’autotrasporto, nel trasporto ferroviario e nel trasporto marittimo, nonché tutti gli operatori del sistema intermodale reclamano da tempo la possibilità di lavorare di più a livello internazionale, grazie al potenziamento dei corridoi intermodali europei che interessano l’Italia.
Continuità territoriale con le grandi isole
Garantire una vera continuità territoriale con la Sicilia e la Sardegna, senza contributi statali e grazie a flotte moderne e d’avanguardia, è una priorità per tutto il settore trasporti e per l’intero paese.
Rilancio del Mezzogiorno
La riduzione del gap esistente tra il Nord e il Sud del paese in termini logistici, economici e infrastrutturali, è una priorità assoluta per A.L.I.S. Il rilancio del Mezzogiorno favorirà infatti non solo le aziende del Sud Italia ma anche quelle del Nord, che – grazie allo sviluppo infrastrutturale e all’efficienza della logistica intermodale e sostenibile – potranno realmente ampliare i loro mercati di riferimento.
Sostenibilità ambientale
La riduzione dell’impatto ambientale provocato dal trasporto delle merci via terra, con il controllo delle emissioni di CO2 e di polveri sottili inquinanti, è una precisa direttiva dell’Unione Europea. Sulla base di questa istanza, A.L.I.S. è nata per rappresentare e promuovere l’intermodalità: la combinazione di diverse modalità di trasporto merci, dall’autotrasporto ai collegamenti ferroviari e marittimi, consente infatti un abbattimento delle emissioni di CO2 stimato tra il 40% e il 60% rispetto al trasporto effettuato esclusivamente su strada. Le aziende del settore che hanno scelto di associarsi ad A.L.I.S. dimostrano da tempo una spiccata sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e molte di loro hanno già ottenuto le classificazioni dall’Ente di Certificazione Internazionale R.I.N.A. per l’utilizzo di mezzi di trasporto progettati e realizzati per ridurre al minimo l’impatto ambientale.